Posts Tagged : I Negozi Di Gangi

sagra-della-spiga-libro-i-negozi-di-gangi
La Sagra della Spiga di Gangi: un libro che ripercorre cinquant’anni di questa splendida festa

A Gangi nei giorni scorsi è stato presentato nelle sale di palazzo Bongiorno La sagra della spiga a Gangi, un libro che ripercorre la storia, la genesi, l’evoluzione e le tradizioni di una delle manifestazioni più importanti del Borgo più Bello d’Italia, che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Un meraviglioso progetto curato dalla Proloco, patrocinato dal comune di Gangi, e per la cui realizzazione essenziale è stato l’aiuto di Raffaele Mocciaro per i testi e di Francesco Serio per il supporto fotografico e grafico.

Molto soddisfatto del progetto anche il sindaco Giuseppe Ferrarello, che durante la presentazione ha ringraziato non solo gli autori del libro, ma anche tutti coloro che nel corso degli anni hanno contribuito, con il loro lavoro e la loro partecipazione, allo sviluppo e alla crescita di quella che ormai è una delle manifestazioni culturali più importanti delle Madonie.

antichemani-scarparu-i-negozi-gangi
Antichemani: un documentario sugli antichi mestieri di Sicilia, tra i protagonisti l’ultimo “scarparu” di Gangi

Molti antichi mestieri ormai non esistono più. La produzione in serie, la globalizzazione e il capitalismo hanno lentamente distrutto tante piccole realtà che, per più di 400 anni, sono state protagoniste dell’economia italiana e siciliana.

Un patrimonio inestimabile di tradizione e storia che rischia di perdersi per sempre, e del cui ricordo si preoccupa il progetto Antichemani, nato dalla collaborazione del regista Alfredo Franco e del film maker Ivo Semeraro, che hanno deciso di raccontare la storia degli ultimi esponenti di questi mestieri e di realizzare una mediateca on-line disponibile per le scuole, i musei, le proloco e per tutti coloro che non vogliono dimenticare il nostro passato.

Antichemani mira infatti a produrre una serie di documentari (alcuni dei quali già disponibili su Canale YouTube Antichemani) che percorrono l’Italia dal nord al sud e che, tra i tanti artigiani, hanno deciso di raccontare anche la storia di Mastro Giovanni, l’ultimo “scarparu” di Gangi, uno dei protagonisti di un’epoca che, ormai, sta per svanire, schiacciata dal consumismo e dalla cultura usa e getta del nostro tempo.

Il costo totale del progetto si aggira intorno ai 25.000 euro, cifra che è stata in gran parte sostenuta grazie a una campagna di crowfunding che ha permesso di comprare le attrezzature necessarie alle riprese e a sostenere in parte i costi di post produzione.

Chi fosse interessato a contribuire al progetto può farlo cliccando su www.ideaginger.it/progetti/mediateca-degli-antichi-mestieri.html e donando con carta di credito, bonifico bancario o PayPal.

BLOG-GANGI
Gangi investe nell’istruzione: ultimato il restauro della Scuola Elementare Gaspare Vazzano

Il futuro dell’Italia sono i giovani. E per costruire il loro futuro i giovani hanno bisogno di un’istruzione adeguata in un luogo che ne garantisca la qualità.

Ed è con questo spirito che l’amministrazione comunale di Gangi ha deciso di investire 780 mila euro per restaurare la Scuola Elementare Gasparo Vazzano, che dal 1934 si occupa della formazione e della crescita dei giovani gangitani.

I lavori, eseguiti in tempi da record, hanno adeguato l’istituto ai nuovi standard di efficienza energetica e ne hanno migliorato gli esterni e la sicurezza interna.

Fiero dei risultati ottenuti anche il sindaco Giuseppe Ferrarello, il quale non ha nascosto né la sua commozione al ricordo di quando vi studiava da bambino, né la sua gioia al pensiero di aver potuto restituire questa stupenda struttura alle future generazioni che la frequenteranno negli anni a venire.

Premio-accademia-gangi
Gangi valorizza l’eccellenza: ecco i vincitori dei premi dell’Accademia degli Industriosi

Ancora una volta Gangi dimostra la sua capacità di guardare al futuro e di sostenere i suoi giovani cittadini. Infatti, qualche giorno fa, il sindaco Giuseppe Ferrarello ha consegnato i premi della borsa di studio dell’Accademia degli Industriosi, istituita dall’amministrazione comunale per premiare gli studenti che si sono distinti durante l’anno 2015/16 per i loro traguardi scolastici.

Ad essere premiati sono stati non solo gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e dei corsi di alta formazione artistica e musicale, ma anche gli universitari, soprattutto gli studenti delle facoltà di scienze politiche, ingegneria, architettura e filosofia, per i quali è stato istituito il Premio Speciale di Laurea Giuseppe Andrea, Santi e Ettore Centineo, finanziato e sostenuto da Giuseppe Centineo e dalla sua famiglia.

I premi in denaro e gli attestati di merito sono stati consegnati nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno dal sindaco Ferrarello, dal presidente della Banca di Credito Cooperativo “Mutuo Soccorso” Nicolò Blando, dall’assessore Maria Rosaria Vena e da Giuseppe Centineo. A rappresentare l’Accademia degli Industriosi sono intervenuti Francesco Paolo Pinello e Salvatore Farinella.

I nomi degli studenti premiati sono:

Per la scuola secondaria di primo grado: Francesco Li Pira, Roberta Lovecchio, Federica Pane.

Per la scuola secondaria di secondo grado: Tania Alfonso, Giuseppe Barberi, Giovanna Domina, Maria Alda Domina, Elena Duca, Anna Gallina, Arianna Inguaggiato, Adele Migliazzo, Maria Grazia Picone, Cataldo Puglisi, Ivan Alberto Salerno, Maria Chiara Sferruzza.

Per l’università: Francesca Alaimo, Roberto Alaimo, Daniela Blando, Mariarosa Cammarata, Irene Cascio, Sofia Cascio, Serena Ferrarelli, Alessia Mocciaro, Marialda Seminara, Ilenia Spallina, Francesca Tedesco, Bartolomeo Minutella, Giuseppe Nasello, Gandolfo Scialabba, Maria Santa Seminara, Santo Vazzano, Valeria Barreca, Paolo Cordua, Giorgia Manetta, Irene Minutella, Marina Nasello, Caterina Alfonso, Maria Concetta Barreca.

Premiati anche i giovani neo-laureati: Salvatore Bracco, Santo Alongi, Antonio Carmisano, Aldo Maddio, Andrea Duca e Enrico Sauro.

A ricevere invece il Premio speciale di laurea Giuseppe Andrea, Santi e Ettore Centineo sono stati: Alessandro Scancarello, Aldo Maddio, Santo Alongi, Antonio Carmisano, Gandolfo Scialabba e Alessio Fazio.

A tutti voi i nostri più sentiti complimenti e auguri per un radioso futuro.

BLOG-GANGI calvario
Il restauro del Calvario di Gangi rivela un antico dipinto del 1600

Da pochi giorni, l’importante lavoro di restauro promosso e finanziato dall’amministrazione comunale, ha finalmente restituito ai cittadini del borgo lo splendido Calvario di Gangi, un’opera costruita nel 1861 in prossimità della chiesa di Santa Maria di Gesù per volere dei gesuiti che qui si riunivano ogni 7 anni per i loro esercizi spirituali.

Al di là delle mura di cinta (dove sono presenti delle nicchie arricchite da quadri in terracotta che raccontano la vita e la passione di Cristo), si diramano due grandi viali alberati, che conducono a una meravigliosa edicola votiva.

Una piccola gemma dell’architettura ecclesiastica incastonata nel verde delle Madonie, che ha rivelato anche un’inaspettata sorpresa. Il restauro ha infatti riportato alla luce un antico dipinto nascosto dietro una lastra di ardesia che raffigura il calvario di Gesù e risale al 1600.

Molto sentite durante la cerimonia di inaugurazione, le parole del sindaco Giuseppe Ferrarello, che ha tenuto a ringraziare la Curia di Cefalù, il parroco Don Saverio Martina, la confraternita di Santa Maria, l’impresa di restauro Alaimo e Gulino e tutti gli uffici e gli artigiani che hanno permesso di rivalutare in tempi da record questo stupendo esempio dell’arte madonita.

14215748_1753461224914310_866737511_o-1
La prima cheese-cake al mondo è siciliana, ecco la ricetta originale

Tutti conoscono la cheese-cake il dolce americano a base di Philadelphia. Ma non tutti sanno che la prima vera cheese-cake è di origine italiana e precisamente madonita!

Stiamo parlando dello squisito Sfoglio delle Madonie: una torta a base di tuma, cioccolato e pastafrolla inventato 400 anni fa dalle suore di un convento benedettino incastonato tra le nostre stupende montagne.

Un dolce facile da preparare e dal gusto unico e inimitabile, di cui vi forniamo qui di seguito la ricetta ufficiale!

Per prima cosa procuratevi gli ingredienti da usare sia per la pasta frolla che per il ripieno.

Per la pasta frolla vi servono: 400 grammi di farina, 200 di burro, 200 di zucchero, 4 rossi d’uovo, un goccio di marsala, scorza di limone e un pizzico di sale. Fate sciogliere il burro e impastate bene tutti gli ingredienti. Poi lasciate riposare l’impasto in frigo per circa 15 minuti.

Nel frattempo lavorate il ripieno: 400 grammi di tuma grattugiata, 200 di zucchero, 25 di cannella, 200 di cioccolato fondente in polvere, 100 di zuccata tagliata a dadini, 2 bianchi d’uovo e abbondante zucchero a velo. Montate i bianchi d’uovo a neve e poi amalgamate bene tutti gli altri ingredienti.

A questo punto accendete il forno a 180°, prendete l’impasto della pasta frolla dal frigo, dividetelo in due e mettetene una parte in una teglia ricoperta di carta forno. Poi versatevi sopra il ripieno e ricoprite il tutto con la seconda parte della pastafrolla. Infornate e lasciate cuocere per 40 minuti circa.

Dopo averlo tirato fuori dal forno lasciatelo raffreddare per un paio d’ore. Poi spolveratelo con abbondante zucchero a velo, mettetelo in un piatto e… gustatevi tutta la tradizione delle Madonie boccone dopo boccone.

BLOG-negozi-GANGI-tennis
Tennis a Gangi: inaugurato il nuovo campo coperto

È di questi giorni una grande notizia che farà felice gli amanti dello sport.

Presso il polo sportivo di Gangi il sindaco Giuseppe Ferrarello ha infatti inaugurato qualche giorno fa un nuovo campo da tennis coperto durante una bellissima cerimonia a cui hanno partecipato anche Francesco Carollo, rappresentate provinciale della FIT (Federazione Italiana Tennis), Sebastiano Monaco, vice presidente nazionale della FIT, i soci del Tennis Club di Gangi e tutti gli amanti di questo splendido sport.

Una struttura imponente dal costo di ben 120 mila euro, che è stata finanziata usando soltanto le somme dell’avanzo dell’amministrazione comunale e che rappresenta un’importante vetrina per il turismo del comune montano.

Un buon afflusso di spettatori è infatti già previsto nelle prossime settimane poiché è ormai ufficiale che il Borgo più Bello d’Italia ospiterà quest’anno alcune giornate del campionato regionale invernale maschile di tennis.

Lo spettacolo del grande tennis è assicurato: in bocca al lupo a tutti i partecipanti e che vinca il migliore!

alberto castello i negozi di gangi
Il viaggio da record di Alberto Castello fa tappa a Gangi

Gangi accoglie ogni giorno tanti visitatori, ma uno in particolare resterà per sempre nel suo cuore: Alberto Castello (foto di Marianna Lo Pizzo).

Un viaggiatore d’eccezione che ha rinunciato a tutto per intraprendere un lungo viaggio in nome della pace.

Ex allevatore di cavalli, un giorno del 2013 decide di lasciare la sua casa a Bocairen, un bellissimo borgo della Valencia, e di viaggiare per il mondo diffondendo il suo messaggio di solidarietà e umanità.

Comincia così il suo lungo viaggio: percorre 5 volte il cammino di Santiago de Compostela, attraversa la Spagna, arriva in Francia, valica le Alpi e percorre tutta l’Italia fino ad arrivare in Sicilia, a Gangi, che per un paio di mesi lo accoglie generosa.

Adesso che si è riposato però, ecco che il suo cammino ricomincia.

Alberto non teme il freddo e le intemperie e imbocca fiducioso la sua strada portando con sé tutto quello che gli serve: l’amore delle persone che incontra e la saggezza di chi insegue un ideale superiore.

Ora la prossima meta è Medjugorie, poi chissà…

Buon viaggio Alberto, noi di Gangi speriamo che questo non sia un addio ma un arrivederci.

i-negozi-di-gangi-innevata-drone
Volando su Gangi: il borgo innevato incanta il web

In questi giorni di freddo il fascino della neve ha arricchito tutta la Sicilia di nuove emozioni e straordinari paesaggi.

Tra questi anche la nostra Gangi ha stupito e affascinato turisti e visitatori che da oggi potranno ammirarla anche su internet grazie a uno splendido che da qualche giorno sta girando sui social network e che mostra una Gangi unica, coperta da un soffice manto bianco e incastonata nello stupendo sfondo delle Madonie.

Uno spettacolo unico che, tra panorami mozzafiato e voli leggiadri, diffonde nel mondo tutta la magia del nostro splendido borgo.

Date un’occhiata al video cliccando qui.

gangi-befana-acrobatica
La Befana vola su Gangi

La simpatica vecchina che ogni anno vola sulla sua scopa e porta doni ai bimbi buoni e carbone ai cattivi ha una storia antica e particolare.

Pare infatti che il suo culto risalga ai riti propiziatori pagani del X secolo a.C. diffusi in tutta Italia. E che i Romani la identificassero con Diana, la dea della caccia e dei boschi che, durante il solstizio invernale, discendeva sulla terra per propiziare il raccolto e veniva accolta con una grande festa, durante la quale ci si scambiava ricchi doni e si mangiavano tanti dolci.

Con l’arrivo del Cattolicesimo, nel Medioevo, la bella dea divenne il simbolo per eccellenza della fine dell’anno vecchio e, per adattarsi al nuovo ruolo, assunse le fattezze dell’allegra vecchietta che tutti noi oggi conosciamo.

Questo 6 gennaio però, a Gangi la Befana si mostrerà al mondo in una veste nuova e spettacolare. Si farà infatti incredibile acrobata e alle 17.00 si farà trovare in Piazza del Popolo, dove arriverà discendendo magicamente dalla Torre dei Ventimiglia per poi distribuire i suoi doni a tutti i bravi bambini.


Progetto cofinanziato dall'Unione Europea
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale "F.E.S.R."
Assessorato alle Attività Produttive
Dipartimento Attività Produttive

P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007/2013
Linea d'Intervento 5.1.3.3
D.D.G. n.321 del 24-02-2014
C.C.N. Gangi

Partner finanziario
I Negozi di Gangi
Mappa dei negozi
Seguici su Instagram
Too Many Requests
Scarica la App We Love Gangi