Cè qualcosa di magico e misterioso nei vicoli di pietra di Gangi che si arrampicano su per le montagne, tra le torri merlate dei castelli medievali e la sfarzosa bellezza dei palazzi nobiliari.
A circa 1000 metri sopra il livello del mare, sembra di essere più vicini del sole. Si sentono echi di leggende, si respirano storia e cultura, si viene conquistati dal fascino del mistero che Gangi possiede in ogni pietra che la compone.
Non a caso, Gangi viene identificata come Engyon la mitica e leggendaria cittadina della Sicilia famosa per le sue lotte mitologiche tra dei dell’Olimpo. La storia di questo borgo racconta di guerre e amori ai piedi del Monte Marone, di denominazioni normanne, di intrighi tra illustre signorie e potenti famiglie borghesi.
Le splendide chiese e i palazzi nobiliari, capolavori costruiti tra il ‘600 e l’800, sono testimonianze di bellezza e passione. La stessa che ha mosso le penne di artisti e letterati che a Gangi hanno visto la luce.
Ancora oggi, dopo secoli di storia, Gangi mantiene intatta la sua bellezza senza tempo, da scoprire, passo dopo passo, in ogni stradina, chiesa, palazzo o castello.
Cosa vedere
Dal Castello del Monte all’antichissimo Palazzo Bongiorno. Scopri il patrimonio artistico, architettonico e culturale di Gangi. Un viaggio tra i secoli alla scoperta della bellezza.
Cosa mangiare
La croccantezza delle mandorle, il profumo della zagara, il carattere della carne di montagna. Scopri il patrimonio enogastronomico di questo borgo. Un viaggio tra i sapori della tradizione.
ITINERARI
PAESAGGISTICI - FOTOGRAFICI
Gli scorci più belli, i panorami mozzafiato, la natura selvaggia che incontra l’orizzonte in una atmosfera senza eguali.
ENOGASTRONOMICI
Un bicchiere di buon vino locale e un piatto della tradizione sono il modo migliore per conoscere un Paese.